Laboratorio di scrittura (Laboratorio di italiano)

ANNO ACCADEMICO 2014/2015

PER GLI STUDENTI ISCRITTI PER LA PRIMA VOLTA A PARTIRE DALL'A.A. 2008-2009 

corsi di laurea triennale,
L'organizzazione dei laboratori di italiano è la seguente: 
1° anno - Laboratorio di lingua online: è obbligatorio per gli studenti immatricolati che non abbiano superato la prova di lingua del TARM. Non dà crediti. 
2° anno - Laboratorio di scrittura, funzionale alla preparazione di relazioni e della tesi di laurea. È obbligatorio per tutti gli studenti dei seguenti corsi di laurea della Scuola iscritti al secondo anno per i quali sia previsto nel piano carriera: Beni culturali, Culture e letterature del mondo moderno, Filosofia, Lettere, Scienze della Comunicazione, Storia. Il Laboratorio consiste in 21 ore di attività e un esame finale, pari a 3 cfu.

Gli studenti che hanno superato la parte di lingua italiana del TARM dovranno iscriversi al laboratorio di scrittura l’anno prossimo (l’apertura delle iscrizioni è prevista per settembre 2014, fino ad allora non è necessario fare nulla). 
Gli studenti che NON hanno superato la prova di lingua italiana del TARM devono iscriversi al laboratorio di lingua online per recuperare il debito formativo e poi frequentare il Laboratorio scrittura nel secondo semestre.

RIEPILOGO
  1. Sei uno studente immatricolato per la prima volta nell’ a.a. 2014-2015:
    1. Nel caso tu non abbia superato la parte di lingua del TARM devi obbligatoriamente iscriverti al Laboratorio di lingua online (per recuperare il debito) e superare il test finale.
    2. Se hai superato la parte di lingua del TARM, l'anno prossimo frequenterai il Laboratorio di scrittura.
  1. Sei uno studente iscritto per la prima volta nell'a.a. 2013-2014 ed ora al secondo anno, non hai superato la prova di lingua del TARM, ti sei iscritto al Laboratorio di Lingua online ma non hai superato il test finale; hai ancora due possibilità (settembre e dicembre 2014):
    1. se superi il test entro dicembre puoi accedere al laboratorio di scrittura nel secondo semestre vivamente consigliato);
    2. se non superi il test finale entro dicembre 2014, a gennaio 2015 devi rinnovare l'iscrizione al Laboratorio di lingua online.
  2. Sei uno studente iscritto per la prima volta nell'a.a. 2013-2014 ed ora al secondo anno, non hai superato la prova di lingua del TARM, non ti sei iscritto al Laboratorio di Lingua online:
    1. devi iscriverti al laboratorio di lingua e hai due possibilità di fare il test finale (settembre e dicembre 2014 - ricorda che per sostenere il test devi esserti iscritto al laboratorio almeno 30 gg prima);
    2. se superi il test entro dicembre puoi iscriverti al Laboratorio di scrittura nel secondo semestre;
    3. se non superi il test finale entro dicembre 2014, a gennaio 2015 devi rinnovare l’iscrizione al Laboratorio di lingua online.
  1. Sei uno studente iscritto al secondo anno (iscritto per la prima volta nell'a.a. 2013-2014) e hai assolto gli obblighi del primo anno (hai superato il TARM, oppure, non avendola superato, hai seguito il Laboratorio di lingua online e superato il test finale):
    1. devi seguire il Laboratorio di scrittura obbligatorio previsto al secondo anno (3 cfu).
  1. Sei uno studente iscritto per la prima volta in anni anteriori all'a.a. 2013-2014, e non hai ancora frequentato e superato il Laboratorio di scrittura obbligatorio (per gli immatricolati fino al 2008-2009: 5 cfu; per gli immatricolati a partire dal 2009-2010: 3 cfu):
    1. devi seguire il Laboratorio di scrittura obbligatorio previsto al secondo anno  
      NB: le denominazioni del laboratorio possono variare per anni anteriori al 2008-2009: Laboratorio di secondo livello (Scidecom), Laboratorio di italiano, Laboratorio di scrittura. 
      Nella sostanza, se non si hanno i 5/3 cfu del Laboratorio di italiano, qualunque essa sia, è necessario frequentare e superare il Laboratorio di scrittura.
  1. Sei uno studente iscritto per la prima volta in anni anteriori all'a.a. 2013-2014, e hai regolarmente frequentato ma non hai superato il Laboratorio di scrittura obbligatorio, comunque denominato (per gli immatricolati fino al 2008-2009: 5 cfu; per gli immatri-colati a partire dal 2009-2010: 3 cfu)
    1. non devi frequentare di nuovo il Laboratorio. L'esame di recupero è sostituito da una relazione su un libro assegnato in lettura. La prima scadenza utile è settembre 2014. 
      Scadenza e modalità verranno indicate con un avviso in rete.

 

Laboratorio di scrittura - 2° anno

ANNO ACCADEMICO 2014/2015

Finalità del laboratorio: il Laboratorio di scrittura offre agli studenti alcuni strumenti di lavoro utili per la redazione di un saggio, una relazione o una tesi. Una parte delle lezioni è dedicata all'uso delle note (norme redazionali, ma anche uso delle note all'interno del testo saggistico) e alla organizzazione di una bibliografia. Tutto il lavoro viene svolto con l'uso del computer.

Durata: 21 ore (3 ore settimanali, pari a 7 incontri), più l'esame finale. Conferisce 3 cfu.

Frequenza: la frequenza al laboratorio è obbligatoria per tutti gli studenti iscritti al secondo anno dei corsi di laurea che prevedano il Laboratorio nel loro ordinamento; così come per tutti gli altri studenti che, tenuti a farlo, non lo abbiano ancora frequentato. Sono esclusi coloro che, tenuti a seguire il Laboratorio di lingua online, non lo abbiano superato. L'iscrizione al Laboratorio avviene in rete secondo modalità indicate sul sito internet della Scuola.

Esame finale e prova di recupero: il Laboratorio si conclude con un esame (50% del voto finale). L'esame finale consiste nell'elaborazione di un saggio con note e bibliografia a partire da una serie di documenti forniti allo studente (secondo le modalità apprese nel Laboratorio). Il Laboratorio si intende superato se si ottiene una valutazione positiva per la partecipazione alle lezioni (pari al 50% del voto finale) e nell'esame che conclude il corso. Una valutazione positiva della partecipazione alle lezioni richiede: una presenza attiva e costante in classe, l'assolvimento dei compiti assegnati (a casa o in classe), il superamento delle prove assegnate in classe (inclusa quella di bibliografia). Quanti non superino il Laboratorio di scrittura (nel primo come nel secondo semestre) devono obbligatoriamente sostenere la prova di recupero, che si tiene nel mese di settembre 2015. Per la preparazione a tale prova possono essere assegnati compiti aggiuntivi.

Il Laboratorio va frequentato e l'esame va sostenuto entro il 2° anno dall'immatricolazione. In linea di principio il Laboratorio deve essere superato (se non prima) al massimo con la prova di recupero che si tiene nel settembre dello stesso anno accademico. Si tenga presente che:

1. Gli studenti che non frequentano il corso, o frequentandolo superino il limite previsto di assenze (alla terza assenza scatta l'esclusione), devono comunque frequentare il Laboratorio l'anno successivo. Si rammenta che senza i crediti del Laboratorio di scrittura non è possibile conseguire il titolo di studio: perciò si consiglia vivamente di seguire il Laboratorio di scrittura, come indicato, al secondo anno.

2. Per gli studenti che hanno seguito il corso ma non lo hanno superato e/o non hanno superato il recupero nel precedente anno accademico (2013-2014), come prova d'esame è prevista la stesura di una relazione su un saggio assegnato in lettura: scadenze e modalità di stesura e consegna verranno successivamente indicate fra gli avvisi in rete. Si tenga comunque presente che una prima scadenza per la consegna sarà a settembre 2014 e un'altra sarà definita tra febbraio e giugno 2015.

Data di inizio: il Laboratorio di scrittura si avvia tra ottobre e novembre e si svolge in due turni, ottobre/novembre e febbraio/marzo, in coincidenza con i due semestri. Le informazioni riguardo la data esatta di inizio dei laboratori saranno pubblicate sul sito della Scuola.

Esoneri: sono esonerati dalla frequenza e dal sostenimento dell’esame gli studenti immatricolati a seguito di seconda laurea.

Studenti lavoratori: la frequenza è obbligatoria e non sono previsti esoneri per gli studenti lavoratori, che avranno però la precedenza nelle iscrizioni alle classi di laboratorio che si tengono il sabato mattina.
NB: per le iscrizioni a laboratori ed esami saranno attivate procedure in rete.