Lettorati lauree magistrali

Crediti di lingua straniera, oltre che nelle lauree triennali, sono previsti anche nelle Lauree Magistrali del “nuovissimo” ordinamento. Le lauree specialistiche/magistrali del “nuovo” ordinamento prevedono, per alcuni ordinamenti, esami di Lingua e Traduzione. 

 

I crediti di lingua straniera si conseguono, a seconda del corso di studio, mediante prove organizzate all’interno del Corso di Studio, o con gli esami di Lingua e Traduzione. Le indicazioni in merito sono contenute nei piani carriera, nei regolamenti e negli ordinamenti didattici dei singoli Corsi di studio. Gli studenti che devono ottenere crediti attraverso una prova di lingua (senza esame, solo ‘approvato’) si iscriveranno alle prove di primo o secondo livello nella lingua straniera per la quale intendono ottenere crediti, che saranno ottenuti mediante il superamento della prova.

 

È previsto che le prove siano presenti nella procedura informatica con cui viene stabilito il piano carriera, o piano di studio. Le prove certificano la conoscenza acquisita dagli studenti in qualsiasi forma. 

Per consentire l’apprendimento delle lingue straniere sono istituiti laboratori e lettorati. I lettorati, i laboratori e le relative esercitazioni sono affidate a collaboratori, esperti ed esercitatori linguistici italiani e stranieri. Sono destinati a chi non possieda conoscenze linguistiche pregresse o voglia approfondire le sue competenze. All’inizio di ogni anno accademico, dopo la chiusura delle iscrizioni, si svolgono test di livello per formare classi omogenee nei lettorati; questo test non sostituisce l’esame finale. 

Gli studenti sono invitati a integrare l’insegnamento linguistico attraverso l’apprendimento individuale presso il CLA - Centro Linguistico di Ateneo Seminterrato, Palazzo Nuovo), al quale potrà accedere con la Athenacard (badge universitario).

 

Per qualsiasi informazione o richiesta di servizi del CLA:
telefonare al n. 011 6703378, e-mail: claunito@unito.it

sito Internet: http://www.cla.unito.it

La prof.ssa Marie-Berthe Vittoz (marie.vittoz@unito.it) è l’attuale Direttore del CLA. 

 

Gli insegnamenti di Lingua e Traduzione sono tenuti da docenti dei relativi settori scientifico-disciplinari e si articolano in moduli di  6 e 12 crediti. Sono corsi di lingua, analisi di testi, teoria e pratica della traduzione di testi letterari dalla lingua straniera all’italiano. I corsi hanno durata semestrale. L’insegnamento è coordinato con i lettorati – che hanno invece durata annuale – e, dove il Corso di Studio lo preveda, con i laboratori di scrittura in lingua straniera. La frequenza a corsi e lettorati non è obbligatoria. Gli studenti, soprattutto quelli che possiedono solide conoscenze linguistiche di base, possono presentarsi alle prove finali del lettorato e agli esami di Lingua e Traduzione senza obbligo di frequenza. 

 

Per il riconoscimento di crediti in lingue straniere non attivate nella Scuola di Scienze Umanistiche è possibile presentare domanda opportunamente documentata al Corso di Laurea di appartenenza. Non è ammesso il riconoscimento di diplomi delle lingue straniere per le quali sono organizzate prove di conoscenza: gli studenti che già conoscono la lingua straniera per la quale intendono ottenere i crediti, si iscriveranno semplicemente alla prova corrispondente. 

Per gli studenti degli ordinamenti previgenti (lauree specialistiche/magistrali per le quali sono stati attivati i nuovissimi corsi), valgono le regole degli anni accademici in cui si sono immatricolati (si vedano le rispettive Guide). 

Per ulteriori chiarimenti gli studenti possono rivolgersi ai docenti di LT e in particolare alla Prof.ssa. Paola Cifarelli: e-mail paola.cifarelli@unito.it