Laurea triennale e magistrale binazionale franco-italiana
Presentazione generale
Questo percorso riprende e adegua alle riforme universitarie degli ultimi anni l'antica Laurea binazionale italo-francese, che permetteva di conseguire due lauree (una italiana e una francese) conferite dall'Università di Torino e dall'Université de Savoie.
Attualmente alla fine dei percorsi binazionali proposti dai due Atenei è possibile ottenere la
- Laurea triennale in Culture e letterature del mondo moderno / Licence Langues, littératures et civilisations étrangères - italien
- Laurea Magistrale in Culture Moderne Comparate /Master Langues et Cultures Européennes
Questi corsi di laurea offrono un ampio ventaglio di proposte nello studio della cultura umanistica dell'Occidente moderno. La prospettiva comparatistica tende a mettere in dialogo la produzione letteraria ed artistica di aree linguistiche diverse, indagando la presenza di elementi comuni e mettendo a fuoco le specificità ad esse riconducibili. I diplomi rilasciati tra le altre opportunità lavorative in vari ambiti (dalla traduzione al mondo dell'editoria e della cultura in genere) consentono di accedere a concorsi pubblici nei due paesi (primi fra tutti i concorsi di CAPES e di Agrégation, indispensabili per l'insegnamento in Francia).
I corsi hanno avuto il sostegno della Università Italo-Francese (progetto Vinci 2003) e sono regolati da una convenzione tra le due Università, rinnovata nel 2011.
La formazione binazionale presso le Università di Torino e di Savoia ha coinvolto un numero importante di studenti (circa quattrocento dalla sua creazione e più di duecento negli ultimi dieci anni). La sua eccellenza è stata riconosciuta e sancita dall'attribuzione della dignità di stampa a numerose tesi di laurea, spesso pubblicate in riviste scientifiche e collane editoriali specialistiche (in particolare nelle collezioni del CEFI, Centre d'Etudes Franco-Italien presso le edizioni Slatkine-Champion). Questa eccellenza è ancora confermata dall'attribuzione di numerosi premi per gli elaborati finali; in particolare, negli ultimi anni, il premio Optime è stato attribuito a Monique Gautier (novembre 2002) e Maurizio Busca (novembre 2013), il premio Corrado Corradino a Gabriella Addivinola (aprile 2010), la borsa della Fondazione Caligara a Emile Rat (2012).
La prosecuzione degli studi a livello dottorale prevede la possibilità di cotutele di tesi tra le Università di Torino e di Savoia; le ricerche condotte in passato nell'ambito del dottorato (prima in Francesistica, poi in Culture Classiche e Moderne, ora in Lettere), hanno dato luogo alla pubblicazione integrale o parziale della tesi.
L'ammissione al percorso binazionale avviene dopo un colloquio con le responsabili del percorso (per gli studenti italiani, Paola Cifarelli e Antonella Amatuzzi; per gli studenti francesi, Maryline Maigron; indirizzi alla pagina seguente) e, in seguito all'esito positivo del colloquio, con una richiesta formale al Collegio docenti del corso di laurea.
Le tasse verranno pagate solo in Italia per gli studenti italiani, in Francia per gli studenti francesi; borse di studio Erasmus sono disponibili per gli studenti migliori.
A TORINO:
sito del corso di laurea in Culture e letterature del mondo moderno: http://culture.campusnet.unito.it/do/home.pl
sito del corso di laurea in Culture moderne comparate:
http://culturecomparate.campusnet.unito.it/do/home.pl
Responsabili del percorso binazionale :
Prof. Paola Cifarelli
(paola.cifarelli@unito.it)
Prof. Antonella Amatuzzi
(antonella.amatuzzi@unito.it)
Stanza 16, 5° piano Palazzo Nuovo, Via Sant'Ottavio, 20 Torino
+39 011 6704766
Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici
Prof. Enrico Maltese
(enrico.maltese@unito.it) + 39 011 6703615
Presidente del Corso di Studi triennale in Culture e letterature del mondo moderno
Prof. Alessandro Vitale-Brovarone
(alessandro.vitalebrovarone@unito.it) + 39 011 6704738
stanza 44, 5° piano Palazzo Nuovo
Presidente del Corso di Studi magistrale in Culture moderne Comparate
Prof. Alberto Rizzuti
(alberto.rizzuti@unito.it) + 39 011 6702720
Stanza 19, 6° piano Palazzo Nuovo
Segreteria studenti, vicolo Benevello 3°, Torino + 39 011 6704470
direttore sig. Francesco Cacciatore
(francesco.cacciatore@unito.it)
Biblioteca di Scienze letterarie e filologiche, via Bava 31 + 39 011 6705590
Direttore dott. Roberto Bosco
(roberto.bosco@unito.it)
A CHAMBÉRY:
sito dell'Université de Savoie-Mont Blanc:
https://www.univ-smb.fr
Sito dell'UFR LLSH (Langues, Lettres, Sciences Humaines):
http://www.llsh.univ-savoie.fr/web/2-ufr-lettres-langues-sciences-humaines-universite-de-savoie.php
sito del corso di laurea triennale (Licence Langues, Littératures et Civilisations étrangères – Italien)
http://www.llsh.univ-savoie.fr/automne_modules_files/pdocs2011/public/r309_54_2012-2013-licence_llce_italien.pdf
sito del corso di laurea magistrale (Master Langues et Cultures Européennes) :
http://www.llsh.univ-savoie.fr/automne_modules_files/pdocs2011/public/r328_54_master_lce_litt.pdf
Direttrice dell'UFR LLHS e Responsabile del percorso binazionale triennale:
Prof. Maryline Maigron
(maryline.maigron@univ-smb.fr)
Responsabile del percorso binazionale – laurea magistrale:
prof. Michael Kohlahuer
(michael.kohlahuer@univ-smb.fr)
segreteria
sito della Scolarité (segreteria studenti, site Jacob-Bellecombette) :
https://www.univ-smb.fr/index.php?id=1876
segretaria per la Licence: Mme Florence Duvillaret (florence-duvillaret@univ-smb.fr)
segretaria per il Master: Mme Nathalie Marin (natjhalie.marin@univ-smb.fr)
Inscriptions à Chambéry :
Les étudiants italiens ne doivent pas oublier de s'inscrire également, dès la première année, à l'Université de Savoie. S'ils peuvent justifier d'une inscription à l'Université de Turin, ils n'auront pas de droit d'inscription supplémentaire à l'Université de Savoie. Il leur suffira de s'inscrire par courrier (un déplacement n'est pas obligatoire). La première chose à faire est de contacter par e-mail Mme Florence Duvillaret
Le séjour à Chambéry :
Se renseigner auprès du bureau Erasmus de Turin sur la possibilité de bénéficier d'une bourse de mobilité Erasmus.
Pour réserver un logement étudiant près du Domaine Universitaire il faut se renseigner auprès du CROUS entre le 1 janvier et le 31 mars de chaque année (les dossiers sont sélectionnés en avril; d'autres places peuvent se rendre libres plus tard grâce aux désistements).
Adresse du CROUS : 17, rue de Chaney, 73000 Jacob Bellecombette, tél. 0033-479695745.
e-mails : amandine.couturier@crous-grenoble.fr (directrice) ;
muriel.rey@crous-grenoble.fr (affectations).
D'autres logements (par ex. les logements étudiants du Comte Vert : 177, avenue du Comte-Vert, 73000 Chambéry, tél. 0478622805 ; renouveau.comte-vert@wanadoo.fr) sont également disponibles.
Tous les étudiants inscrits à l'Université de Savoie peuvent demander une aide au logement (prise en charge partielle du coût de la location) auprès de la « Caisse d'Allocations Familiales » (CAF) de la Savoie.
Tabella di conversione dei voti degli esami
VOTI ITALIANI /30 |
VOTI FRANCESI /20 |
18 |
8-9 |
Corrispondenze per il voto di laurea
- Voto finale
- Voti ottenuti per il superamento degli esami nei due anni;
- Punti per la tesi (per il sistema italiano, da 0 a 6)
Punti italiani Menzione francese
Fino a 99/110 acquis mention passable
da 100 a 103/110 acquis mention assez bien
da 104 a 106/110 acquis mention bien
da 107 a 110/110 acquis mention très bien
110 e lode /110 acquis mention très bien avec félicitations du jury
110 e lode e dignità di stampa/110 acquis mention très bien avec félicitations du jury et autorisation de publication
All'interno del corso di LAUREA TRIENNALE IN CULTURE E LETTERATURE DEL MONDO MODERNO (Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Torino) è possibile seguire un percorso binazionale che prevede, per gli studenti italiani, la frequenza del primo e del secondo anno di corso in Italia e quella del terzo in Francia, a Chambéry.
I 180 crediti formativi necessari per l'ottenimento della laurea saranno conseguiti secondo le tabelle sotto riportate.
La discussione della tesi di laurea avverrà in presenza di una commissione composto da docenti italiani e francesi (sessione di giugno a Chambéry, sessioni invernali a Torino).
Attenzione! L'iscrizione verrà effettuata dallo studente nei due Atenei, ma le tasse universitarie verranno versate solo nell'Università di origine (in Italia per gli Italiani, in Francia per i Francesi).
PIANO CARRIERA TRIENNALE BINAZIONALE COORTE 2015
percorso arte e letteratura
I ANNO – TORINO
Regole 1-8, 66 cfu
II ANNO – TORINO
54 CFU
REGOLA |
DISCIPLINA |
|
10 |
6 cfu A scelta tra le discipline di questa regola. ( possibilmente 6 cfu Storia moderna M-STO/02 e 6 cfuStoria dell'Arte moderna L-ART/02) ( i restanti 12 cfu a Chambéry – III ANNO) |
|
11 |
12 cfu A scelta tra le discipline indicate per questa regola |
|
12 |
12 cfu A scelta tra le discipline indicate per questa regola |
|
15 |
12 cfu A scelta tra le discipline indicate per questa regola |
|
25 |
12 cfu A scelta tra le discipline indicate per questa regola |
|
Totale cfu II ANNO |
54 |
III ANNO – CHAMBERY
60 CFU
REGOLA |
DISCIPLINA PER PIANO CARRIERA TO |
DISCIPLINE CHAMBERY |
9 |
Laboratori |
2cfu Anglais transversal (ou Arabe transversal ou Allemand transversal ou Espagnol transversal sem. 5 |
10 |
6 cfu Storia moderna M-STO/02 6 cfu ----------------------------------------------- (6 cfu già dati a Torino II ANNO) |
4 cfu Culture europeenne 4 sem 5 |
18 |
6 cfu letteratura francese |
3 cfu Littérature contemporaine 6 sem 1 enseignement du parcours Lettres (à définir) |
21 |
12 cfu Storia dell'arte contemporanea L-ART/02 --------------------------------------------- 6 cfu Filologia romanza |
4 cfu Civilisation Art sem 6 ……………………… 3 cfu Littérature médiévale sem 5 |
24 |
12 cfi Lingua e traduzione francese L-LIN/04 |
3 cfu Histoire de la Langue sem 5 |
26 |
6 Prova finale |
4 cfu Méthodologie et mémoire |
Totale cfu III ANNO a CHY: 60
PIANO CARRIERA TRIENNALE BINAZIONALE COORTE 2015
percorso lingue e letterature
I ANNO – TORINO
Regole 1-8, 66 cfu
II ANNO – TORINO 54 CFU
REGOLA |
DISCIPLINA |
10 |
6 cfu A scelta tra le discipline di questa regola. |
11 |
12 cfu A scelta tra le discipline indicate per questa regola |
12 |
12 cfu A scelta tra le discipline indicate per questa regola |
14 |
6 cfu Lingua e traduzione francese 6 cfu lngua e traduzione … |
25 |
12 cfu A scelta tra le discipline indicate per questa regola |
Totale cfu II ANNO a Torino |
54 |
III ANNO – CHAMBERY
60 CFU
REGOLA |
DISCIPLINA PER PIANO CARRIERA TO |
DISCIPLINE CHAMBERY |
9 |
Laboratori |
2cfu Anglais transversal (ou Arabe transversal ou Allemand transversal ou Espagnol transversal sem. 5 |
10 |
6 cfu Storia moderna M-STO/02 6 cfu ----------------------------------------------- (6 cfu già dati a Torino II ANNO) |
4 cfu Culture europeenne 4 sem 5 |
17 |
6 cfu letteratura francese |
3 cfu Littérature contemporaine 6 sem 1 enseignement du parcours Lettres (à définir ) |
20 |
12 cfi Lingua e traduzione francese L-LIN/04 --------------------------------------------- 6 cfu Letteratura italiana |
3 cfu Histoire de la Langue sem 5 3 cfu Littérature médiévale sem 5 |
23 |
12 cfu Letterature comparate |
4 cfu Civilisation Art sem 6 |
26 |
6 Prova finale |
4 cfu Méthodologie et mémoire |
Totale cfu III ANNO a CHY: 60
PIANO CARRIERA BINAZIONALE TRIENNALE
COORTE 2014
I ANNO – TORINO
Regole 1-8, 66 cfu (una delle due lingue e letterature a scelta deve essere Francese)
II ANNO – TORINO 54 cfu così ripartiti:
Regola |
Disciplina |
10 |
6 cfu A scelta tra le discipline di questa regola |
( i restanti 12 cfu a Chambéry – III ANNO) |
|
11 |
12 cfu A scelta tra le discipline indicate per questa regola |
12 |
12 cfu A scelta tra le discipline indicate per questa regola |
15 |
12 cfu A scelta tra le discipline indicate per questa regola |
(i restanti 6 a Chambéry – III ANNO) |
|
16 |
12 cfu A scelta tra le discipline indicate per questa regola |
III ANNO – CHAMBERY 60 cfu così ripartiti :
Regola |
Disciplina per Piano Carriera Torino |
Discipline Chambéry |
9 |
Laboratori |
2 cfu Anglais transversal (ou Arabe transversal ou Allemand transversal ou Espagnol transversal ) sem. 5 |
2 cfu Anglais transversal (ou Arabe transversal ou Allemand transversal ou Espagnol transversal) sem. 6 |
||
2 cfu Littérature comparée pour LCE |
||
10 |
6 cfu Storia moderna M-STO/04 |
4 cfu Culture européenne sem. 5 |
2 cfu Histoire du livre sem. 6 |
||
6 cfu Storia e tecnica dell'Arte moderna L-ART/04 |
4 cfu Civilisation Art 4 sem. 5 |
|
2 cfu La Bible dans la culture occidentale |
||
(6 cfu già dati a Torino II ANNO) |
||
13 |
6 cfu |
4cfu Civilisation Art sem 6 |
4 cfu Cinéma italien sem 3 |
||
6 cfu Storia della civiltà musicale |
4 cfu Théâtre Opéra sem. 4 |
|
14 |
6 cfu Letteratura francese L-LIN/03 |
1 enseignement du parcours Lettres ( à définir) |
15 |
6 cfu Letteratura italiana |
A scelta 2 tra questi insegnamenti : 3 cfu Littérature médiévale sem. 5 3 cfu 3Llittérature de l'Humanisme et de 3 cfu Littérature moderne sem. 6 3 cfu Littérature contemporaine sem. 6 |
(12 cfu già dati a Torino II ANNO) |
||
16 |
12 cfu Lingua e traduzione francese L-LIN/04 (attenzione : non ripetere A o B) |
3 cfu Histoire de la Langue sem. 5 |
3 cfu Traduction écrite sem. 5 |
||
3 cfu Traduction sem. 6 |
||
3 cfu Pratique de la langue 3sem 6 |
||
17 |
Prova finale |
4 cfu Méthodologie et mémoire |
2 cfu Civilisation 2 UE 604 Fle |
All'interno del corso di LAUREA MAGISTRALE IN CULTURE MODERNE COMPARATE (dispensato dal Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Torino) è possibile seguire un percorso binazionale che prevede, sia per gli studenti in possesso di una laurea triennale italiana, sia per gli studenti in possesso di una Licence francese, la frequenza del primo anno di corso in Italia e quella del secondo in Francia.
Gli studenti del percorso binazionale seguiranno, durante il primo anno in Italia, i corsi della Laurea Magistrale«Culture moderne comparate» (classe di appartenenza : LM14, lauree in filologia moderna) presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Torino.
Per tutti gli studenti del percorso binazionale i corsi del secondo anno verranno seguiti presso l'Université de Savoie.
I 120 crediti formativi necessari per l'ottenimento della laurea, saranno conseguiti secondo la tabella sottoriportata.
Dopo aver superato tutti gli esami previsti, la discussione della tesi di laurea avverrà in presenza di una commissione composto da docenti italiani e francesi (sessione di giugno a Chambéry, sessioni invernali a Torino).
Attenzione! L'iscrizione verrà effettuata dallo studente nei due Atenei, ma le tasse universitarie verranno versate solo nell'Università di origine (in Italia per gli Italiani, in Francia per i Francesi).
LAUREA MAGISTRALE COORTE 2015
I ANNO – TORINO 54 cfu
regole 1-6, esclusa la reg. 3 (una Lingua e letteratura straniera a scelta deve essere Francese)
II ANNO- CHAMBÉRY 36 cfu esami + 30 cfu tesi, così ripartiti:
Regola |
cfu |
Esame Italiano |
Esame Francese |
3 |
6 |
Storia moderna |
La frontière dans la culture italienne (sem. 7) cfu 3+3 |
7 |
6 |
Letteratura italiana |
Passage des frontières dans la littérature italienne (sem. 7) cfu 3 + 3 |
8 |
6 |
Sociolinguistica |
La Variation en didactique (sem. 7) cfu 3 |
L'Invariant en grammaire (sem. 8) cfu 2 |
|||
9 |
12 |
Letteratura francese L-LIN/03 |
Littérature française (sem 8) cfu 4 |
Littératures de la francophonie (sem. 7) cfu 3 |
|||
Littérature italienne : passage des frontières génériques (sem 8) cfu 3+3 |
|||
12 |
6 |
Lingua e traduzione francese |
Italien traduction (sem 7) cfu 3 |
Italien traduction (sem 8) cfu 3 |
|||
13 |
30 |
Tesi |
La frontière dans la culture italienne (sem 8) |