Finalità del laboratorio: fornire conoscenze informatiche di base, sul sistema operativo Microsoft Windows e su strumenti informatici di composizione testi, fogli di calcolo, presentazioni (Microsoft Word, Excel, Power Point) e programmi applicativi della rete Internet (mail, web browser, applicazioni di ricerca in rete).
Durata: il laboratorio prevede 15 ore di laboratorio in presenza e lo studio individuale di materiale didattico online.
Crediti: 3 cfu (5 per gli studenti iscritti secondo l'ordinamento 509/99) senza voto (solo approvazione). I crediti si acquisiscono (previo inserimento nel piano carriera dell’esame “Laboratorio di Informatica”) secondo due modalità:
1) con il superamento della prova finale del laboratorio;
2) con l'invio della domanda di riconoscimento crediti completa della documentazione necessaria e/o del parere del Presidente della Commissione, alla Segreteria Studenti – tramite il il servizio di help desk insieme alla seguente documentazione:
- attestante l’acquisizione della Patente europea ECDL o il superamento di 4 dei suoi moduli;
- attestante la frequenza di un corso di informatica di almeno 100 ore, indicante il programma svolto e il superamento di esame finale, organizzato da Enti pubblici (Regioni, Province o Comuni);
- attestante la frequenza di un corso di informatica indicante il programma svolto, organizzato da enti diversi da quelli del punto precedente (attenzione: in questo caso la domanda deve essere preventivamente sottoposta al parere del prof. Grimaldi).
NB: tale laboratorio è attività didattica diversa sia dall’esame di informatica, sia dalla patente europea (ECDL).
Per gli studenti immatricolati prima dell’a.a. 2009-2010 il laboratorio continuerà a valere 5 cfu.
Carico didattico: Gli studenti che intendono superare il laboratorio di informatica durante l’a.a. 2017-2018 devono inserirlo nel piano carriera, pena la non ammissione alla prova finale.
Frequenza: La frequenza non è obbligatoria, tuttavia è vivamente consigliata a studenti che ritengano di non avere adeguate conoscenze informatiche.
Iscrizione: Per partecipare alle lezioni è necessario iscriversi, scegliendo la classe preferita (in alcune sono state già aperte le iscrizioni, in altre verranno aperte successivamente) e registrandosi secondo le modalità di registrazione ai corsi. E' vietata l'iscrizione a più classi. Le iscrizioni si chiuderanno 48 ore prima dell'inizio delle lezioni. Le lezioni si terranno sia nel primo sia nel secondo semestre.
Programma del corso: introduzione al sistema operativo Microsoft Windows, all’uso di strumenti informatici di composizione testi, fogli di calcolo, presentazioni (Microsoft Word, Excel, Power Point) e di programmi applicativi della rete Internet (mail, web browser, applicazioni di ricerca in rete).
Materiale didattico: Il materiale didattico del corso sarà disponibile online.
Data di inizio: le lezioni si terranno si svolgeranno sia nel primo sia nel secondo semestre. A causa delle limitate disponibilità di posti, sono organizzate 12 classi.
Prova finale del laboratorio:
a) per i frequentanti (presenti alle lezioni per almeno 12 ore su 15). È previsto un esonero durante l'ultima lezione, che consiste in un breve esercizio di composizione testi e/o fogli di calcolo e/o presentazioni (Microsoft Word, Excel, Power Point) e Internet.
b) per tutti gli altri (frequentanti che non abbiano superato l'esonero e non frequentanti) la prova finale si terrà in aula informatica secondo il calendario degli appelli e consisterà in:
- esposizione tesina (redatta precedentemente dallo studente) su argomento a scelta. È preferibile non stampare la tesina ma consegnarla in formato elettronico.
- breve esercizio su conoscenze informatiche di base di composizione testi e/o fogli di calcolo e/o presentazioni (Microsoft Word, Excel, Power Point) e Internet.
La tesina dovrà essere redatta secondo le modalità riportate nel file allegato.
Per gli studenti che hanno frequentato il Laboratorio negli anni passati, il programma d'esame è relativo all'anno di frequenza ma la modalità dell'esame è per tutti quella su indicata in questa pagina nel paragrafo "Prova finale del laboratorio"