Master di I livello in “Bioetica e Pluralismo etico” 8^ edizione - aa.aa. 2022/24 - Iscrizioni da novembre 2022
Con un’impostazione interdisciplinare e pluralista, attenta ai cambiamenti culturali in corso, il Master, articolato in due anni accademici (2022/23 e 2023/24) affronterà le questioni nuove e antiche della
bioetica:
- Inizio vita (aborto, fecondazione artificiale, utero artificiale, gravidanza per altri, sperimentazione sugli embrioni)
- Manipolazioni genetiche (Crisp cas 9, clonazione)
- Fine vita (eutanasia, suicidio assistito, sedazione profonda, cure palliative)
- Sistemi sanitari e allocazione delle risorse (modelli a confronto)
- Medicina d’emergenza (epidemie, guerre, calamità)
- Medical Humanities (arte, letteratura e cura)
- Uso dell’intelligenza artificiale in sanità (informatica medica, telemedicina, robot sanitari)
- Deontologia delle professioni sanitarie e Bioetica (relazione operatori sanitari e pazienti)
- Medicina legale e Bioetica (medicina legale penalistica e civilistica, consenso informato e rispetto dell’autodeterminazione del paziente)
- Bioetica e sostenibilità (OGM, questioni ambientali e sociali)
- Rapporto con gli animali non umani (diritti o tutela)
- Storia e Teorie della Bioetica (dal Principilismo nordamericano alla Bioetica globale)
Oltre alle tematiche indicate, il Master è attento ad intercettare le questioni bioetiche che continuamente emergono nel nostro contesto globalizzato, tecnologizzato e sottoposto a nuove emergenze sanitarie
(pandemie, cambiamenti climatici e impoverimento).
Si propone come un luogo di dialogo civile volto ad analizzare i problemi e ad identificare possibili soluzioni che, nel nostro contesto pluralista, sono frutto di pazienti mediazioni.
Informazioni ed iscrizioni
Sarà possibile iscriversi da novembre 2022.
Le lezioni, in modalità duale (in presenza e on line), saranno attivate dall’inizio del 2023; il calendario, che sarà predisposto con largo anticipo, ha una cadenza mensile (in genere l’ultimo fine settimana del mese,
venerdì pomeriggio e l’intera giornata del sabato).
Per maggiori informazioni:
Maggiori informazioni sono reperibili sul sito del Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'educazione