L’Antichista del XXI secolo
Descrizione attività: il progetto si propone di introdurre studenti e studentesse delle scuole superiori di indirizzo classico ad alcune attività di ricerca e di progettazione didattica che si svolgono presso il Dipartimento di Studi umanistici in riferimento alla dimensione antichistica e in specifico al latino, al greco e alle Digital Humanities.
Il progetto si articola in cinque aree che consentiranno a chi partecipa di confrontarsi con un ampio spettro di attività e di acquisire competenze nelle più moderne risorse della ricerca antichistica:
- il progetto Senecana: collaborazione alla schedatura della bibliografia senecana on line ospitata dal sito Senecana
- le attività del Centro MeDiHum: collaborazione alle attività di digitalizzazione del Centro interdipartimentale MeDiHum
- le attività della SIAC: collaborazione alla schedatura della bibliografia ciceroniana on line e dei testi classici ospitati dal sito Tulliana
- l’organizzazione di un viaggio di studio in Grecia: apprendimento dei diversi processi di preparazione di un’attività didattica in esterno e relativi strumenti; eventuale contributo all’organizzazione di seminari collegati
Posti disponibili: 12
Periodo di svolgimento: ottobre 2021 - settembre 2022
Numero di ore complessive previste per ogni partecipante: massimo 60 ore
Articolazione oraria: impegno pomeridiano da concordare con la scuola superiore
Luogo di svolgimento: sedi universitarie di Via Sant’Ottavio, 20 e Via G.Verdi, 8 - Torino
Per maggiori informazioni e per richiedere l’attivazione del percorso scrivere agli indirizzi email: andrea.balbo@unito.it(link sends e-mail) e orientamento.scienzeumanistiche@unito.it)