Tirocini extracurriculari
Definizione, durata, criteri di accesso
I tirocini formativi e di orientamento (o extracurriculari) sono espressamente finalizzati ad agevolare le scelte professionali e l'occupabilità dei giovani nella delicata fase di transizione dalla scuola al lavoro, mediante una formazione in ambiente produttivo e una conoscenza diretta del mondo del lavoro.
Tali tirocini sono destinati a soggetti che hanno conseguito uno dei seguenti titoli di studio entro e non oltre i 12 mesi:
- laurea triennale
- laurea magistrale
- master universitario di I e II livello
- dottorato di ricerca
La durata del tirocinio non può superare i 6 mesi - proroghe comprese - e al tirocinante deve essere riconosciuta un'indennità di partecipazione minima mensile che varia a seconda della regione sede di svolgimento del tirocinio.
In calce i riferimenti di legge per la Regione Piemonte (pdf).
L'Università garantisce la copertura assicurativa per la responsabilità civile presso compagnie assicurative operanti nel settore e contro gli infortuni sul lavoro presso l'INAIL.
Normativa di riferimento (link: http://www.unito.it/servizi/lo-studio/job-placement/tirocini-e-stage)
Iter di attivazione
ATTENZIONE! Nuove disposizioni periodo Covid-19 (documento nel menu a sinistra)
Per poter promuovere ed attivare un tirocinio extracurriculare l'Azienda deve fare i seguenti passi:
- Accreditarsi sul portale di Ateneo: www.unito.it
- Richiedere la Convenzione di riferimento nell'apposita sezione
- Il Job Placement invia - dopo l'accettazione dell'accreditamento - il modulo della Convenzione
- L'Azienda/Ente deve quindi compilare e rinviare in originale il documento a jp.scienzeumanistiche@unito.it
- Successivamente l'Azienda /Ente riceverà la Convenzione in formato pdf controfirmata dall'Ateneo e custodirà la copia presso la propria sede
Per pubblicare l'annuncio:
L'Azienda accede con login e password nella MyUnito alla sezione servizi dedicati ->offerte di tirocinio extracurriculare e lavoro ed inserisce l'offerta
Il Job Placement:
- Approva l'offerta di tirocinio extracurriculare e rilascia i cv dei laureati che si sono candidati - all' Azienda/Ente - coerentemente con il profilo richiesto
l'Azienda, valutate le candidature pervenute:
- seleziona il candidato
- compila il progetto formativo con il futuro tirocinante
- compila l'attestazione dei requisiti di legge (vedi pdf nel menù a fianco)
Il candidato:
- incontra il tutor aziendale per la compilazione del progetto formativo dopo aver concordato orari, contenuto e finalità del progetto
- consegna – in orario di sportello - il progetto formativo firmato e timbrato - in originale - dal tutor e dal tirocinante stesso
Il servizio Job Placement infine:
- riceve prima dell'inizio del tirocinio, da Azienda/studente l'originale del progetto formativo, firmato dal Tutor aziendale e da studente
- invia tramite mail (in allegato) il progetto formativo completo di tutte le firme, compresa quella istituzionale del Delegato/ta del Rettore, i fogli firme e l’attestato delle competenze a tirocinante ed Ente/impresa. A questo punto il tirocinio può essere svolto.