Tirocini curriculari

Definizione, durata

Per tirocini curriculari si intendono quei tirocini previsti nel piano di studi, in base al regolamento del relativo corso di laurea triennale o magistrale, e sono volti ad affinare il processo di apprendimento e formazione.

 

 

 

Il progetto formativo del tirocinio curriculare deve essere coerente con gli obiettivi formativi previsti dai rispettivi corsi di studio e deve dare luogo al conseguimento di Crediti Formativi Universitari (CFU).

 

La durata deve essere correlata ai crediti formativi attribuiti e, pertanto, può variare a seconda dei corsi di studio di appartenenza.
Ogni singolo CFU corrisponde a 25 ore di tirocinio.

 

Iter di attivazione
Per poter promuovere ed attivare un tirocinio curriculare l'Azienda deve fare i seguenti passi:

  • Accreditarsi sul portale di Ateneo: www.unito.it/registrazione 
  • Compilare e rinviare in originale la convenzione che il job placement invia dopo l'accreditamento
  • Compilare la scheda offerta (sezione a fianco) e rinviarla a: jp.scienzeumanistiche@unito.it

 

Il Job Placement:

  • Valuta e pubblica l'offerta sui siti web dei corsi di laurea, sentito il parere dei docenti referenti del corso

 

L'azienda:

  • seleziona il candidato
  • compila il progetto formativo (reperibile all’interno del singolo sito del corso di laurea alla voce Tirocinio e Stage) in accordo con il futuro tirocinante

 

Il candidato:

  • incontra il tutor accademico che verifica e firma il documento predisposto per il tirocinio
  • consegna il progetto formativo in originale al Job Placement contrassegnato dalle firme e dal timbro aziendale

 

Il servizio Job Placement:

  • riceve prima dell'inizio del tirocinio, da Azienda/studente, l'originale del progetto formativo firmato da Tutor accademico, Tutor aziendale e da Studente.
  • definisce l’iter apponendo la firma da parte del Delegato del Delegato/ta del Rettore
  • prima dell'inizio del tirocinio invia all’azienda - tramite mail - copia del progetto formativo completo di tutte le firme, libretto di tirocinio per rilevazione delle firme di entrata e uscita del tirocinante e il format da utilizzare per eventuale comunicazione di variazione (proroga, interruzione, variazione tutor aziendale e/o sede e orario)