Skip to main content

Mobility Overseas

pages under construction

Bando per l'assegnazione di contributi per la partecipazione al READING GROUP STANZIALE SU ‘ETICA E SCIENZA A PARTIRE DAL TIMEO’ CON FONDI DEL PROGETTO RTL “Tecniche e Norme. Strumenti per la vita etica

maggiori informazioni sono pubblicate sul sito web del Dipartimento

Il Dipartimento bandisce per l'anno accademico 2024/2025 borse di mobilità internazionale, connesse al Progetto Dipartimento d’Eccellenza, finalizzate a consentire parte della preparazione della tesi di laurea magistrale all’estero.

Maggiori informazioni sono pubblicate sul sito web del Dipartimento

Il Bando si propone di selezione un massimo di 7 studenti regolarmente iscritte/i (anche part-time) al  corso di laurea triennale DAMS - Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo o  al corso di  laurea magistrale CAM Cinema, Arti della scena, Musica e Media, per la partecipazione al BIP denominato “Film Festival” organizzato dalla Thomas More University of Applied Sciences, Mechelen Belgio, dal 27/01/2025 al 31/01/2025.

Maggiori informazioni sono pubblicate sul sito web del Diparimento.


Archivio iniziative

Nuovo Bando Overseas a.a. 2020-21 (ex bando Extra Erasmus)
Il Bando per l'assegnazione di contributi per la mobilità internazionale “Overseas” della Scuola di Scienze Umanistiche per l’a.a. 2020-2021 è scaduto il giorno 7 settembre 2020.

Il bando Overseas edizione a.a. 20/21 si è concluso, eventuali scorrimenti già avvenuti

Gli studenti vincitori con o senza borsa devono accettare la mobilità oppure rinunciarvi entro un periodo di 5 giorni solari a partire dal giorno successivo alla pubblicazione della graduatoria stessa, (1° ottobre 2020) inviando un’e-mail all’indirizzo: international.humanities@unito.it

Il Programma Overseas offre la possibilità di svolgere periodi di mobilità internazionale, compresi tra l’inizio del nuovo anno accademico e il 31/08/2021 per destinazioni extra-europee, finalizzati all’ottenimento di CFU in carriera.

Due le azioni previste:

  1. Azione 1. MOBILITA’ NELL’AMBITO DEGLI ACCORDI DI COOPERAZIONE INTERNAZIONALE SIGLATI TRA UNITO E ISTITUTI PARTNER

mobilità per studio presso uno degli Atenei partner con cui il Dipartimento ha un accordo di cooperazione internazionale. L’elenco degli accordi disponibili è pubblicato nell’Allegato 1

  1. Azione 2. MOBILITA’ LIBERA A SCELTA DELLO STUDENTE

mobilità per tirocinio/ricerca per tesi, presso un Istituto/Ente a scelta dello studente attraverso una lettera di intenti (formulata sulla base dell’Allegato 2) firmata dall’Istituto/Ente ospitante.

Il programma prevede l’erogazione di un contributo finanziario per coprire parte delle spese sostenute durante il periodo di mobilità, erogato dall’Ateneo sulla base dell’ISEE risultante per l’a.a. 2019/2020 e di un contributo integrativo dei Dipartimenti, a parziale rimborso delle spese di viaggio.

Per l’a.a. 2020-21 il Bando prevede l'attribuzione di borse di mobilità della durata minima di 1 mese (30 giorni) fino ad un massimo di 6 mesi (180 giorni), in Atenei, enti ed istituzioni di tutti i Paesi del mondo ad esclusione dei Paesi Programme Countries (UE) e della Confederazione Svizzera.

La realizzazione delle mobilità sarà possibile in base all’evoluzione della situazione pandemica globale.

Nel caso in cui il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale sconsigliasse i viaggi nelle località di destinazione o qualora l’Università degli Studi di Torino considerasse non sicuro l’invio/la permanenza degli/lle studenti/esse in mobilità nelle destinazioni, il periodo di mobilità potrà essere sospeso, modificato, interrotto o annullato.

Per informazioni relative al Bando contattare l'Ufficio all'indirizzo email: international.humanities@unito.it (specificando nell'oggetto della mail: Bando OVERSEAS e il Dipartimento di afferenza)

La COMMISSIONE per il presente bando è composta dai Proff. Andrea Balbo, Gaetano Chiurazzi e Paolo Cozzo

Overseas - Extra Erasmus Incontro pre-partenza mobilità internazionali primavera 2020/2021 11 febbraio ore 15.30

Si invitano gli studenti vincitori di borse di mobilità internazionali Overseas ed extra Erasmus in programma per l’imminente semestre primaverile 2020/2021 a partecipare al video incontro pre-partenza organizzato per il Polo SUM previsto per il prossimo giovedì 11 febbraio alle ore 15.30 all’indirizzo  https://unito.webex.com/meet/chiara.bastreghi   

In questo momento di incertezza sanitaria l’organizzazione delle mobilità internazionali è un tema delicato e che sta subendo delle profonde trasformazioni: l ’occasione di confronto con i docenti referenti e il personale amministrativo dell’Ufficio servizi Internazionalizzazione Polo SUM è pensato come occasione per prepararsi ad un’eventuale partenza e capire quali sono i passi necessari da compiere.

Invitiamo gli studenti interessati alla partecipazione a compilare il google form inserendo i propri dati e indicando eventuali dubbi/esigenze specifiche per capire come orientare l’incontro e trovare insieme risposta ad eventuali problemi.

Il bando, nel contesto del progetto di ricerca Grant for Internationalisation promosso dal Dipartimento di Studi Umanistici dal titolo “Il plurilinguismo letterario di fronte all'essenzialismo linguistico”, mira all’individuazione di 3 studentesse/studenti per la partecipazione al “Forom des Langues” di Tolosa, attività di ricerca sul campo mirata a raccogliere materiale sulla concezione del plurilinguismo, promossa dall’ associazione che organizza l’evento (Carrefour culturel Arnaud Bernard - https://www.arnaud-bernard.org/forom-des-langues/).

La mobilità dovrà essere svolta dal 24 a 29 maggio 2023. La partecipazione alla presente offerta di mobilità verrà riconosciuta a posteriori come “Altre Attività” da 3 CFU (senza voto) sulla base della dichiarazione che verrà rilasciata dalla professoressa Bruera, a seguito della verifica dell’attività svolta.

Le/I candidate/i in possesso dei requisiti minimi di partecipazione saranno convocate/i tramite avviso sul sito del Dipartimento per il giorno giovedì 27 aprile 2023, ore 09:30, per via telematica, collegandosi alla stanza webex della prof.ssa Bruera https://unito.webex.com/meet/franca.bruera

Pertanto, le/gli studentesse/studenti convocate/i per il colloquio non riceveranno altra comunicazione oltre alla pubblicazione delle candidature ammesse, entro il 26/04/2023, sul sito del Dipartimento, e l’assenza al colloquio varrà come ritiro della propria candidatura. Il colloquio è volto ad individuare le/i candidate/i più meritevoli e motivate/i.

Last update: